No, non è una "via di mezzo": è semplicemente la traccia mono registrata
male su due piste stereo, che ha dato come risultato due piste leggerissimamente diverse.
Per fare un esempio: se io prendo una vecchia radiolina mono (quelle con un solo altoparlante) e mi metto davanti a lei con due microfoni - uno per la traccia sinistra ed uno per la destra - e registro l'audio che ne esce, mi ritroverò sicuramente due registrazioni
leggermente diverse, perché ci saranno inevitabilmente delle piccole differenze nel suono che arriva ai due microfoni, e se andrò a fare il test con l'inversione di fase non otterrò una linea piatta.
Nel caso di Creamy i vari passaggi che sono intercorsi dalla sorgente principale mono ed il cd finale* avranno aggiunto delle imperfezioni, delle piccole variazioni tra i volumi e le equalizzazioni delle due piste audio, che hanno portato ad avere un dual mono
imperfetto. Ma non è la traccia stereo
originale di Creamy, è un mono inciso male, come nel caso della radiolina di cui sopra.
* = per arrivare da una sorgente mono - immagino una bobina o un nastro - ad un cd stereo immagino che si sia prima passati da una lettura analogica della sorgente ad un mixer, poi da questo ad un convertitore analogico/digitale e poi ad una fase di mastering digitale con computer o hardware specifici. Le fasi in cui il suono si è potuto "sporcare" sono diverse, senza contare che anche l'audio mono originale poteva essere stato fatto male fin dall'inizio.
Comunque, ricapitolando il tutto:
- se un cd mono è fatto bene (vedi quelli dei Beatles) il risultato del test con inversione di fase è una linea piatta;
- se un cd mono è fatto male il test potrà produrre delle tracce audio a volume molto basso;
- se un cd è stereo il test produrrà delle tracce audio a volume normale.
P.S.
In "Tivulandia 13" Creamy è mono ma almeno non è distorta e si sente decentemente: quella di "Bim Bum Bam Compilation" è talmente brickwalled che quando parte la cassa sembra un pezzo techno hardcore!
P.P.S.
Sto facendo qualche prova con altri cd mono, e la "Love me do" dei Beatles presente nella raccolta "1962-1966" uscita in cd nel 1993 non è perfettamente monofonica, presentando anch'essa un debole residuo audio dopo la procedura di inversione/sottrazione. Il remaster del 1999 (da "Mono masters") invece è perfetto. Segno che queste imprecisioni capitano anche in studi di alto livello.