ingek ha scritto:
ah ecco! a orari un po' estremi qualcosa esiste ancora.
Comunque specificate sempre la sigla, se c'è o no, di chi è, ecc.. ad esempio per queste serie che avete citato:
Cita:
- L'incantevole Creamy
-Pollon
-Kiss me Licia
-Lady Oscar
-Hello Spank
Richard ha scritto:
la tv odierna stessa, ha causato in tutti modi la disaffezione del pubblico di una volta.
vero

; effettivamente faccio sempre più fatica a trovare qualcosa di bello.
Tutti gli anime andati in onda in Latte e cartoni hanno avuto la sigla italiana, e sono anche sigle famosissime, ed ecco gli autori e interpreti:
-L'incantevole Creamy, di Alessandra Valeri Manera e Giordano Bruno Martelli, cantata da Cristina D'Avena
-C'era una volta Pollon, di Alessandra Valeri Manera e Piero Cassano, cantata da Cristina D'Avena
-Kiss me Licia, di Alessandra Valeri Manera e Giordano Bruno Martelli, cantata da Cristina D'Avena
-Lady Oscar, di Riccardo Zara, cantata da I Cavalieri del Re (sigla di apertura) - Una spada per Lady Oscar, di Alessandra Valeri Manera e Ninni Carucci, cantata da Cristina D'Avena (sigla di chiusura)
-Hello Spank, di Luigi Albertelli e Vince Tempera, cantata da I Cuccioli/Aiko & Company (sul vinile e sui titoli di coda viene accreditata ad interpreti differenti).
-Che campioni Holly e Benji, di Alessandra Valeri Manera e Silvio Amato, cantata da Cristina D'Avena e Marco Destro
-What's My Destiny Dragon Ball, di Alessandra Valeri Manera, Max Longhi e Giorgio Vanni, cantata da Giorgio Vanni
-L'ape Maia, di Dancio e Marcello Marrocchi, cantata da Katia Svizzero
-Belle e Sebastien, di Alessandra Valeri Manera e Ninni Carucci, cantata da Cristina D'Avena
-Remì e le sue avventure, di Luigi Albertelli e Vince Tempera, cantata da I ragazzi di Remì
-Heidi, di Franco Migliacci e Christian Bruhn (pochi lo sanno, ma la sigla italiana di Heidi è stata scritta sulla melodia tedesca della sigla della serie), cantata da Elisabetta Viviani
-Le sigle di Sailor Moon:
--Sailor Moon (prima serie), di Alessandra Valeri Manera e Ninni Carucci, cantata da Cristina D'Avena
--Sailor Moon, la Luna splende (seconda serie), di Alessandra Valeri Manera e Ninni Carucci, cantata da Cristina D'Avena
--Sailor Moon e il cristallo del cuore (terza serie), di Alessandra Valeri Manera e Ninni Carucci, cantata da Cristina D'Avena
--Sailor Moon e il mistero dei sogni (quarta serie), di Alessandra Valeri Manera e Piero Cassano, cantata da Cristina D'Avena (alcuni episodi della quarta serie sono andati in onda con la sigla giapponese)
--Petali di stelle per Sailor Moon, di Alessandra Valeri Manera e Piero Cassano, cantata da Cristina D'Avena
Ecco le sigle italiane degli anime andati in onda in notturna su Italia 1:
-Detective Conan, di Alessandra Valeri Manera, Max Longhi e Giorgio Vanni, cantata da Giorgio Vanni
-Detective Conan, l'infallibile, di Alessandra Valeri Manera, Max Longhi e Giorgio Vanni, cantata da Giorgio Vanni
-Cyber Formula, di Serena Menarini e Alessandro Branca, cantata da Fabio Ingrosso (ci sono tuttavia quattro episodi dell'anime, tre della seconda serie "11", e il primo della terza serie "ZERO" andati in onda con la sigla giapponese).
-Lupin, un ladro in vacanza, di Moreno, Max Longhi e Giorgio Vanni, cantata da Moreno (che schifo) featuring Giorgio Vanni.
Anche MAR e The Slayers hanno la sigla italiana, però non utilizzata nella trasmissione notturna su Italia 1. La sigla italiana di The Slayers l'ho già detta, mentre quella di MAR è di Oliriana e Chicco Santulli ed è cantata da Giacinto Livia.
La sigla di Holly e Benji utilizzata su Boing è la storica "Holly e Benji, due fuoriclasse", di Alessandra Valeri Manera, Nicola Gianni Muratori e Augusto Martelli (pochi sanno che la sigla storica di Holly e Benji ha le musiche del grande Augusto Martelli), cantata da Paolo Picutti.
Dimenticavo che altri anime li trovi su Italia 2 ad orari più umani rispetto agli altri canali, e sono Detective Conan (episodi vecchi, perché i nuovi sono su Super!) e One Piece (che vengono spesso alternati con Naruto, non in onda attualmente). One Piece va in onda certe volte (dipende dall'episodio) con le sigle giapponesi e alcune volte con le sigle italiane (All'arrembaggio e Tutti all'arrembaggio, entrambe di Alessandra Valeri Manera, Max Longhi e Giorgio Vanni e cantate da Cristina D'Avena e Giorgio Vanni), mentre Detective Conan ha le sigle italiane già citate sopra.
Sempre su Conan, gli episodi su Super! utilizzano una sigla italiana:
-Detective Conan, il detective più famoso, di Alessandra Valeri Manera, Max Longhi e Giorgio Vanni, cantata da Giorgio Vanni. Come puoi notare nonostante sia stata realizzata per DeAgostini, l'autrice è Alessandra Valeri Manera, la responsabile della fascia ragazzi Fininvest/Mediaset fino al 2001. La stessa cosa anche per la sigla di Hover Champs, serie coreana andata in onda su Super! nel 2013, che è sempre scritta da Valeri Manera, Longhi e Vanni e cantata Vanni.