Bella discussione, mi interessa certamente.
Mimula, come sai anche io ho una lunghissima esperienza coi bambini, però non posso mai dire di conoscerli... mai... Per conto mio nessuno può avere la presunzione di conoscere i bambini, ma solo, magari, di apprezzarne atteggiamenti e alcuni aspetti... Riporterò qui la mia esperienza soltanto, perciò... Se anche è vero che si prende più noi da loro che loro da noi, credo che, in più, quel che spicca agli occhi e nelle sensazioni di coloro che interagiscono coi piccoli è la loro capacità di essere selettivi... Il bambino è l'essere più capace nell'essere qualitativamente selettivo al mondo. Cioè: ok, un bambino è disposto ad accogliere tutto quello che gli proponi, ma fa molto alla svelta a scartarlo o a evitarlo (anche immediatamente) nel momento in cui l'oggetto perde il suo fascino... Stessa cosa quando l'argomento sono le sigle...
Due anni, fa qua da noi, Rete 37 era ancora qualcosa di ben fatto, trasmetteva "Gran prix", "Starzinger", "Angie girl" e altra roba... I bimbi della ludoteca in cui lavoravo io adoravano le sigle di queste serie televisive, ad esempio... Ne apprezzarono subito la bellezza, non smettevano mai di ballarle, vollero registrazioni e video (quando seppero che io le avevo, nsomma) ma si trattava soprattutto di quelli già più grandicelli (terza o quarta elementare). Gli altri erano più indirizzati verso i colori e i suoni della più 'confortevole' Italia 1, dove c'erano i Pokèmon o Dragonball... Abbiamo fatto anche delle animazioni con materiale multimediale e audiovisivo, e funzionò benissimo sia con vecchie sigle che con le nuove, quelle Mediaet insomma (e potete capire quanto mi costò in termini di portentosi travasi bile...

)
In ogni caso, e in generale, ogni volta che c'è la musica di sigle (i bambini sentono che è musica fatta 'per loro') è un successone.
E' per tutto questo discorso che, sui bambini, un giudizio esatto non riesco a formularmelo in testa; ancora, per lo meno, non ci riesco... Di sicuro c'è che sigle come "Ufo Robot", "Jeeg Robot" le conoscevano pure loro.
WATTA
P.S. era molto conosciuta, e ricordo il mo stupore quando lo appresi, presso gli infanti pure la sigla "Pinocchio perchè no?"