Concordo, un vero scivolone dai ragazzi di RadioAnimati, fino a ieri radio super professionale e super attendibile.
Non si può montare un banner che reclamizza un'intervista importante tutta attorno a Lamù, dando quindi per scontato che sia la fine del mistero (per 7 giorni ho contato i giorni per ascoltare l'intervista), per poi sentire Noam blaterare cazzate assolutamente non verificabili, ricordi cannati, palesi contraddizioni che fabrizio75 gustamente sottolinea, solo su Lamù, mentre nei ricordi di tutte le altre sigle (che sappiamo DA SEMPRE essere sue) dice (correttamente) che le sigle Saban venivano SEMPRE fatte PRIMA in inglese, poi in francese, poi in spagnolo / italiano.
Poi però, CASUALMENTE, Lamù è uscita solo in Italiano, su una serie che NON fa parte del circuito delle serie musicate da Saban (infatti a qui tempi uscì SOLO in Italia!!! NON faceva parte di quelle altre musicate da Saban!!!); Noam non si ricorda il nome del cantante solista (che poi è lo stesso che canta i cori, aggiungo io), Noam quando canta
Il segreto della Spada ha una pronuncia italiana OSCENA però, chissà come, nei cori in PERFETTO ITALIANO di Lamù riconosce la sua voce (io no, eppure in tutte le altre sigle realmente cantate da lui lo riconosco di brutto!)... Cavolo, delle altre sue sigle ricorda persino aneddoti editoriali che non gli competerebbero ma di Lamù manco si ricorda un dettaglio, nulla! non ricorda il titolo! Non ricorda se era nata come sigla o meno, non riesce ad accennarla / cantarla come invece ha fatto con
il segreto della spada, che per altro ha presentato come LA sigla che ha cantato in italiano. Si ricorda tutto su Esteban, Ulisse, isidoro, Mask, Popples, ma NULLA di Lamù... MAH. Troppe incongruenze, RadioAnimati ci ha illuso, ha fatto una grafica in cui mostrava Lamù, facendo credere nella risoluzione del mistero, è stato davvero un colpo basso che non mi aspettavo dalla più autrevole webradio italiana dedicata alle sigle, gestita da esperti e non certo da fanfaroni dilettanti allo sbaraglio. Ma come? Noam prima dice che Saban in Italia NON faceva i dischi perché NON vendevano come in Francia e Spagna (verissimo), ma poi non si chiede come mai Lamù sia stata cantata SOLO in italiano; è un controsenso, non se ne rende conto??
Anziché far dichiarare il falso al povero Noam, che probabilmente non voleva deludere gli intervistatori e gli ascoltatori e ha ribadito un ricordo falsato, gli avrei chiesto: ma se PRIMA si cantava in inglese e francese, e solo DOPO in spagnolo e italiano, dove sono le incisioni inglesi / francesi di
Donna Ragno e
Fantastici Quattro? Dove sono le versioni italiane di
Lucky Luke e
Popples? La cantante di
Gigì è la stessa di
Arrivano i Piccoli e di
Superbook? Chi sono i bambini che cantano
Superbook in spagnolo?
Queste sono le domande che andavano fatte a Noam, non Lamù...

Non era una diretta, è un'intervista che RadioAnimati ha avuto tutto il tempo di ascoltare, montare, e rifletterci su prima di annunciare in pompa magna il collegamento Noam / Lamù! Un collegamento che esiste (forse) solo nella testa di Noam e che non ha nessuna prova REALE E CONCRETA ad appoggiarlo (manco il titolo, l'autore dei testi, un ricordo specifico, un piccolo accenno della sua voce che la ricanta, niente di niente!). Possibile che solo io e altri 3-4 appassionati di sigle vediamo tutti questi assurdi controsensi nella faccenda? Io vi chiedo: ma voi le cose le volete sapere, o volete solo credere una cosa che fa comodo ma che, DI FATTO, non porta a NULLA?...