Lucas Films presents:
I PREDATORI DELLA SIGLA PERDUTA - Lamù
Riassunto delle puntate precedenti
Dalle ricerche del buon filgalaxy999 sappiamo:
Mar 30 Set 2003, 18:46
Alberto Cheli ha smentito di aver cantato Lamù (come anche Angie Girl e Gianni e Pinotto)
Gio 02 Ott 2003, 19:06
Olimpio Petrossi non sa niente al riguardo
Mer 08 Ott 2003, 19:30
I quattro pezzi registrati in SIAE come “Amore Strano” non corrispondono alla sigla di Lamù
Dom 19 Ott 2003, 12:50
Bruno Chelli non ha niente a che fare con Lamù (ma ha cantato Angie Girl)
Ven 24 Ott 2003, 20:17
“Ho contattato anche il fantomatico Andrea, cantante di "Secondo Amore", sigla della telenovela "Veronica, il volto dell'amore". E' stata un'impresa credetemi... Per raggiungere lui ho dovuto rintracciare Paolo Piccirilli autore della musica, Adelmo Musso l'arrangiatore, Fulvio Mancini discografico della RCA e Roberto Fia il realizzatore del disco... Risultato: Andrea Pompei ha inciso solo quel disco in vita sua (se si esclude un disco con la musica di Amedeo Minghi quando era bambino). Gli ho fatto ascoltare la sigla di Lamù, ma è più che sicuro di non averla cantata...La prossima volta che qualcuno dice di sapere chi è il cantante di qualcosa e NON E' VERO, lo UCCIDO!!!!“ si riferisce a quel deficiente ANONIMO che distillava le sue perle di verità sulla sigla di Lamù
Secondo quanto dice Rookies (Mer 16 Apr 2003, 22:09) DOVREBBE esistere un CD (Cartoons Baby Mix) con la sigla di Lamù presa dalla TV e mixata insieme ad altre sigle per cartoni.
Curatore dell’edizione italiana di Lamù fu Costantino Federico per Tele Capri che, NON IN PRIMA PERSONA, ha detto di non sapere nulla della sigla. Sebbene Freccia ha scritto: “Non prendete per oro colato, ma se non ricordo male Lamù andò in onda per la prima volta su Odeon (o forse si chiamava Euro Tv all'epoca?! ammesso che fosse la stessa cosa) Penso che i diritti siano stati acquisiti successivamente dalla tbs (che credo sia consociata in qualche modo a telecapri) infatti solo in seguito comparve il megalogone invasivo TBS nella sigla finale. Sono sicuro che nei primi passaggi non c'era”
Ricerche in SIAE dei titoli "Com'è difficile stare al mondo" e "Com'è difficile stare" hanno dato esiti negativi
In SIAE esistono più canzoni dal titolo Lamù o Lamu ma nessuna sembra avere a che fare con la nostra sigla. Di Lamù sono risultate 6 versioni, contattati gli autori dal filgalaxy999 nada.
Col titolo “Amore Strano” sono depositate decine di versioni
Per internet girano due versioni “complete” di Lamù. La prima è stata fatta da un certo Alessandro di Roma nel 95 (si distingue per il solo di sax). KBL ispirato da questa versione ne ha fatta una sua prendendo le parti musicali dalla VHS Yamato (il solo è fatto col synth): KBL Gio 18 Set 2003, 15:00 "la mia versione non ha sax.. quella col sax e' la verisone da cui mi sono ispirato.. l'ho sentita e mi era piaciuta l'idea, peccato che la qualita' audio fosse a dir poco scadente.. per cui no preso la videocassetta originale Yamato e ho usato la cantata e la finale (non cantata) montandole e risuonandoci sopra (a parte l'assolo, anche chitarre e tastiere per dare effetto stereo). Altra differenza con quella "sax" e' che io ho lasciato "e io tremo perche' so", mentre la prima dice due volte "e la fiamma e' accesa gia".
Nel forum tra le soluzioni è stato proposto o di pubblicare la sigla di KBL su CD e vedere se si fa vivo l’autore a reclamare i diritti o rivolgersi alle Iene o a Striscia.
Dunque posso trarre da queste notizie:
Se si pensa alla storia della differenza tra master televisivo e master audio a me sembra che la sigla vada ‘scalata’ di qualche centesimo in accordatura per rivelare la vera voce del cantante
Penso che forse sarebbe utile tentare ancora la strada Costantino Federico e tentare di contattarlo per parlarci senza intermediari, se non sa niente della sigla forse saprà qualche altra notizia utile per qualche altro indizio, forse sa il nome di chi si è occupato della sigla.
Se è vera la notizia del CD “Cartoons Baby Mix”, l’idea di pubblicare il CD non è forse tanto buona, perché a quanto pare l’autore non s’è fatto vivo. Ma forse questo è successo perché il Cd ha avuto distribuzione molto limitata, ergo se si imbocca la strada del CD bisognerebbe essere sicuri che questo abbia un po’ di “risonanza” nazionale. Cmq anche Eric Clapton è incappato nelle maglie del copyright sconosciuto, nel CD del 94 ‘From The Cradle’, sotto la canzone “Motherless Child” si legge: Copyright information unavailable at date of printing
La via delle Iene o Striscia: non penso possa fregare niente in termini di ascolti della sigla di Lamù ad Italia 1 o Canale 5.
Ma dato che provarci non costa nulla, si può provare a:
Mandare un’e-mail, principalmente alle Iene, nella quale forniamo, storia della sigla, indizi raccolti fino ad ora, links alle discussioni sul forum e le “firme virtuali” (e-mail o nicks) di tutti quelli del forum o tante e-mail singolari con le stesse notizie; io propenderei per un singola e-mail. Hai visto mai che c’è un estimatore di Lamù nella redazione di Italia 1? (a questo punto proverei anche con il Ruggito del Coniglio o Viva Radio2, tanto come detto prima mandare un e-mail non costa niente)
Un gruppo assortito di persone possono decidere di passare tutte le prossime vacanze di Natale (di Pasqua, la Festa dei Lavoratori etc..) in SIAE e immergersi nei faldoni cartacei…
Si può chiedere aiuto al mago Otelma e farci dire quali tra queste ipotesi è la più verosimile: l’autore di Lamù non si fa vivo perché:
è emigrato su Marte
è stato rapito da Ben Ten gelosa di tutta questa attenzione verso Lamù
si è fatto monaco di clausura
non è più tra noi
è in realtà Philip Glass che si vergogna di ammettere di aver fatto un sigla di un cartone animato
il Governo dei Matusa lo tiene segregato sapendo che c’è in giro Supergiovane che tenta di liberarlo
la scoperta dell’autore della sigla di Lamù svelerà il 23° segreto di Fatima
è un fan di J. D. Salinger
è un sadico
è uno degli autori del trenino di Buona Domenica quindi si vergogna come un opossum
ha visto cose che noi umani…
ok too many bullshits…
