Esistono 3 OAV di candy, ma nessuno di questi concerne il continuo della storia.
I primi due sono del '78. Il primo è ambientato nel periodo in cui Candy è tornata da Londra alla casa di Pony.Per convincere una piccola orfana a scendere da un labero,Candy le racconta la sua Vita fino all'incontro con Terence e poi annuncia alle due Mamme il suo proposito di farsi infermiera.
Il secondo è ambientato nel periodo in cui Candy fa pratica di Infermiera e sogna -senza realizzare il sogno -di ricongiungersi con Terence.
Il terzo è del'92 ed un Remake anche nei disegni e tratta la storia di Candy dall'inizio al ballo con Anthony.Anche quest'ultimo di scarso spessore.
I tre OAV non sono omai arrivati in Italia.
Il manga di Candy è stato edito dal '75 al '79 in 9 volumi e poi ristampato in varie versioni fino all'inizio della diatriba tra le autrici che è stata vinta di recente dalla Mizuky, cioè dall'autrice, che non ha ancora deciso che fare della sua creazione.
Esiste invece un Romanzo pubblicato in Giappone dalla Mizuky dopo la fine della serie a fumetti di Candy -e cioè credo tra il '78 ed il '79 '(e riedito nel 2002 se non fallo) che non è proprio la versione romanzata del manga edito in 9 volumi, ma piuttosto un suo ideale continuo senza illustrazioni. Si tratta di tre racconti. I primi due di scarso interesse, mentre è bello il terzo: una serie di lettere che Candy scrive e riceve, qualche tempo dopo la fine della storia che conosciamo.
- La prima è una lettera che Susanna scrive a Candy, dove si dispiace per le circostanze dolorose in cui si sono conosciute a New York, dice che continua ad amare profondamente Terry e a vivere per lui e spera sempre che un giorno lui possa ricambiarla, anche se sa dov'è realmente il suo cuore.
- Candy scrive una lettera di risposta nel suo stile affettuoso e altruista, senza un’ombra di rancore, dice che quando sui giornali vede la foto di Susanna felice e sorridente capisce di aver preso la decisione giusta per tutti, e per quanto la riguarda Terry appartiene ormai al suo passato. Ripete più volte a Susanna di avere tanta cura di lui.
- La terza è una lettera che Candy scrive a Terence ma che non spedisce.
Qui Candy si rallegra del suo successo, in particolare del suo “Amleto” che ha estasiato Miss Pony e Suor Maria ma che lei non è andata a vedere perché non se la sentiva, raccomanda di aver cura di Susanna e ripercorre tutti, ma proprio tutti, i momenti della sua storia con lui, delle occasioni mancate per incontrarsi, un po’ troppo dettagliatamente per trattarsi di un amore finito…. Due cose trovo che siano di particolare significato: dice che quando dopo aver profondamente e dolorosamente meditato lui ha scelto Susanna, Candy l’ha amato e rispettato per questa sua scelta; la seconda è la frase “il mio aiuto ti sarà sempre accanto sul palcoscenico”, in riferimento all’episodio in cui Terry ha recuperato sé stesso vedendo Candy nel teatro di terz’ordine dove recitava ubriaco. E conclude con un P.S.Ti ho amato.
Questa lettera Candy non la spedisce.
La quarta è una lettera di Albert a Candy. In uno stile piuttosto conciso e asciutto le porge i suoi affettuosi saluti e le chiede di accompagnarlo nel suo prossimo viaggio.
Nella sua lettera di risposta Candy accetta in modo entusiastico e commosso, usa frasi come “ringrazio i miei genitori per avermi abbandonata, così ho potuto conoscere una persona come te”, “conservo sempre il tuo medaglione”, “stanotte non potrò dormire dalla felicità sapendo che se qualcuno busserà alla porta sarai tu.
I due Film di montaggio sono italiani e per il dibattito sul finale si può consultare lo specifico post.
_________________ 力が 正義ではない 正義が 力だ! La potenza non è la giustizia: la giustizia è la vera potenza!
|