Basti pensare alla RTI che ridisegnava i personaggi nelle copertine dei dischi ma anche dell'altro merchandising (VHS etc.) facendo tutto sommato dei bei lavori (da metà anni zero in poi lasciamo stare). O recentemente al monografico di Sabrina: non hanno usato immagini originali ma hanno ripreso il logo della serie, hanno cercato di curare al meglio la parte grafica e questo un'appassionato lo apprezza non poco.
Tornando a queste uscite io mi farei due risate anziché il sangue amaro: ma chi vuoi che se li compri?
Sarei curioso di sapere qual'è, secondo loro, il target di riferimento: copertina Bim Bum Bam (anni '80) e sigla di Dragon Ball che non è certo un cartone della Bim Bum Bam generation... 500 copie, quindi una nicchia ristretta: e tiri fuori una roba del genere? Se un colosso come la Panini stampa un'edizione limitata di qualsiasi cosa in 500 copie devi proprio smenarci, realizzare un prodotto ultra desiderabile e non fare economia...
ivan ha scritto:
Che ritornino a stampare figurine, albi, manga e fumetti, che è meglio...
No guarda, ultimamente anche lì stanno sfarfallando... da qualche mese hanno aumentato tipo del 50% i comics americani e i lettori sono inviperiti... forse vogliono investire nelle sigle TV
